News
- Variazione orario e modalità di svolgimento Assemblea Ordinaria dell’Ordine
- Convocazione Assemblea Ordinaria dell’Ordine
- webinar sulla compilazione del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA)
- Tavola rotonda sulla gestione del rischio nella Filiera dell’OLIO D’OLIVA – 15 settembre 2020
- RICHIESTA DISPONIBILITA’ DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLA NOMINA DI ESPERTI SEZIONE AGRARIA TRIBUNALE DI GELA
- I GIOVANI E L’AGRICOLTURA
- Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2020. Aggiornamento
- Procedure di liquidazione delle Consulenze Tecniche d’Ufficio
- Sospensione Assemblea Ordinaria per l’approvazione dei conti
- Convocazione Assemblea dell’Ordine
Avvisi e Comunicazioni
- Variazione orario e modalità di svolgimento Assemblea Ordinaria dell’Ordine
- Convocazione Assemblea Ordinaria dell’Ordine
- RICHIESTA DISPONIBILITA’ DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLA NOMINA DI ESPERTI SEZIONE AGRARIA TRIBUNALE DI GELA
- Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2020. Aggiornamento
- Procedure di liquidazione delle Consulenze Tecniche d’Ufficio
- Sospensione Assemblea Ordinaria per l’approvazione dei conti
- Convocazione Assemblea dell’Ordine
- IRRIGAZIONE DI PRECISIONE IN ARBORICOLTURA
- ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE GAL TERRE DEL NISSENO
- ATTIVAZIONE MAILING LIST CONAF
Eventi
- webinar sulla compilazione del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA)
- Tavola rotonda sulla gestione del rischio nella Filiera dell’OLIO D’OLIVA – 15 settembre 2020
- I GIOVANI E L’AGRICOLTURA
- CONVEGNO SULLA MANDORLICOLTURA
- GAL TERRE DEL NISSENO ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE_CALTANISSETTA
- CONVEGNO AGRICOLTURA BIOLOGICA
- CONVEGNO GIOVANNI DI BARTOLO
- Workshop Impresa vola
- Giornata di studi pluridisciplinare
- MUSSOMELI – Antica fiera del Castello
L’attività dei dottori agronomi e dei dottori forestali riguarda i problemi dell’ambiente, sia come fonte da cui l’uomo trae le risorse necessarie alla vita svolgendo attività economiche (agricoltura, zootecnia, selvicoltura), sia come luogo nel quale si svolgono tutte le attività umane e che, quindi, va difeso dagli sprechi e dagli usi impropri (inquinamento) e deve essere valorizzato nei suoi aspetti naturalistici, paesaggistici, storico-monumentali attraverso varie forme di conservazione (parchi) e trasformazione consapevole (verde urbano).